Cos’è l’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC)

L’Associazione Italiana di Cultura Classica è una libera associazione di docenti dell’Università e della Scuola, di studenti e di cittadini, che si propone di promuovere e diffondere l’importanza della tradizione classica nella storia della cultura occidentale e  di custodirne la memoria.

Nata nel 1897 a Firenze, su iniziativa di un gruppo di studiosi dell’Antichità, ebbe, in origine, il nome di Società Italiana per la Diffusione e l’Incoraggiamento degli Studi Classici, per poi essere rinominata, nel 1950, come “Associazione Italiana di Cultura Classica” (AICC). Artefice del cambiamento è l’archeologo Amedeo Maiuri (1886-1963), intorno al quale si raccoglie un gruppo di soci fondatori tra cui anche Concetto Marchesi.

L’Associazione Italiana di Cultura Classica è una delle oltre ottanta Associazioni di Studi Classici appartenenti a più di sessanta Paesi, che sono affiliate alla Féderation Internationale des Associations d’Etudes Classiques (FIEC), che fa parte del Conseil International pour la Philosophie et les Sciences Humaines = International Council of Philosophy and the Humanities, a sua volta filiazione dell’UNESCO.

L’organo ufficiale dell’Associazione sin dalla sua nascita è la rivista Atene e Roma. Alla rivista, dal 2010, si è aggiunta la collana I Quaderni di «Atene e Roma».

L’AICC conta più di sessanta Delegazioni locali distribuite su tutto il territorio italiano.

Da dicembre 2016 anche a Mascalucia (CT) è presente una Delegazione dell’AICC, intitolata al grande latinista e padre costituente catanese Concetto Marchesi.