Convegno Nazionale di Studi

Mito, Scienza, Antropologia.

Prospettive e proposte per una didattica dall’Antico al Moderno

3 e 4 aprile: Palazzo della Cultura (Palazzo Platamone) di Catania

5 aprile: Liceo Concetto Marchesi di Mascalucia (Laboratorio: Il mito di Prometeo a cura di Roberto Pomelli)

Il Convegno, organizzato dal Prof. Nicola Basile (I.I.S. Liceo «C. Marchesi» di Mascalucia), si propone come occasione in cui l’immaginario e il reale, sotto forma di Mito e Scienza, si incontrano per dialogare e dare nuovi impulsi ai tradizionali orientamenti di studio dell’Antichità. Attraverso una molteplice proposta di contesti, temi e testi, e nel segno di una trasversalità dei saperi a curvatura antropologica, l’incontro si inserisce nel solco dell’attuale dibattito sulla cultura classica e umanistica per ripensarne la didattica, rimotivarne l’apprendimento e vivificarne l’approccio metodologico secondo più moderne istanze culturali.

Relatori: Nicola Basile (I.I.S. Liceo «C. Marchesi»), Maurizio Bettini (Univ. di Siena – Centro AMA), Mario Bolognari (Univ. di Messina), Paola Colace (Univ. di Messina), Francesco Paolo de Ceglia (Univ. di Bari), Mario Lentano (Univ. di Siena – Centro AMA), Mauro Geraci (Univ. di Messina), Michele Napolitano (Univ. di Cassino e del Lazio Meridionale), Vincenzo Ortoleva (Univ. di Catania), Maria Rosaria Petringa (Univ. di Catania), Roberto Pomelli (Liceo Class. «Umberto I» di Palermo), Livia Radici (Univ. di Locarno), Massimo Raffa (I.I.S. Liceo «Lucio Piccolo» Capo d’Orlando), Giovanni Salanitro (Univ. di Catania), Rosa Santoro (Univ. di Messina), Lucia Maria Sciuto (I.I.S. Liceo «C. Marchesi» di Mascalucia), Luigi Spina (Univ. di Siena – Centro AMA), Renzo Tosi (Univ. di Bologna), Anna Maria Urso (Univ. di Messina), Antonino Zumbo (Univ. di Reggio Calabria).

Al termine del Convegno verrà rilasciato, su richiesta, un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento del personale docente, secondo la normativa vigente. Per ragioni organizzative si consiglia ai docenti interessati di effettuare l’iscrizione entro il 30 marzo 2017 inviando una email al seguente indirizzo e-mail:

convegnomitantroposcienza2017@gmail.com . Si riceverà una mail di risposta contenente un modulo da compilare e reinviare.

Convegno Nazionale di Studi Mito Scienza Antropologia locandina.pngConvegno Mito Scienza Antropologia pieghevole.png

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...