Certamen di Letteratura Scientifica e Tecnica greca e latina (V edizione)

Il Certamen èorganizzato dal Liceo “Concetto Marchesi” di Mascalucia (CT), in collaborazione con l’AICC Delegazione di Mascalucia, il Dipartimento di “Civiltà Antiche e Moderne” dell’Università degli Studi di Messina e con il patrocinio del Dipartimento di “Scienze Umanistiche” dell’Università degli Studi di Catania.

Il Certamen si articola in due sezioni:

la sezione a) riservata a tutti gli studenti del terzo, quarto e quinto anno dei Licei italiani in cui è previsto lo studio della lingua greca e/o latina;

la sezione b), riservata agli studenti delle Università italiane, iscritti a Corsi di Laurea in Lettere ad indirizzo classico o moderno in cui è previsto l’esame di Lingua e Letteratura Greca e/o di Lingua e Letteratura Latina.

La prova si svolgerà, presso la sede centrale del Liceo “Concetto Marchesi” di VIA CASE NUOVE, Mascalucia (CT), il giorno 2 marzo 2018 e avrà una durata di SEI ore.
Le istanze di partecipazione al Certamen dovranno essere indirizzate al Dirigente Scolastico dell’I.I.S. Liceo “Concetto Marchesi” e trasmesse, a cura del Liceo o del Dipartimento universitario di appartenenza, entro e non oltre 19 febbraio 2018, tramite posta certificata all’indirizzo ctis02600n@pec.istruzione.it o tramite raccomandata (Via Case Nuove, 95030, Mascalucia -CT).
Per l’anno 2017/2018 la prova sarà di traduzione dal greco o dal latino, a scelta del candidato, e verterà, per entrambe le sezioni di cui all’art. 2, sul tema:

Il sapere medico nella tradizione greco-romana

In particolare:

  1. per la medicina romana AULO CORNELIO CELSO;
  2. per la medicina greca GALENO.

Il Certamen è accreditato per la selezione dei concorrenti alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche – edizione 2017- 2018.

In allegato il Bando e i modelli di domanda:

Bando Certamen Letteratura Scientifica e Tecnica greca e latina

Modello A certamen

Modello B certamen

Modello C1 certamen

Modello C2 certamen

TAVOLA ROTONDA E LABORATORIO: “Il Futuro dell’Antico. Idee e proposte per un (liceo) classico contemporaneo”

Il futuro dell Antico70x100L’I.I.S. Liceo “Concetto Marchesi” di Mascalucia (CT), nell’ambito del progetto Classicamente Noi,  in occasione della recente pubblicazione del libro del prof. Michele Napolitano (Università degli Studi di Cassino) Il liceo classico: qualche idea per il futuro (Salerno Editrice-Roma), organizza, giorno 1 dicembre, alle ore 16.00, la Tavola Rotonda sul tema:

Il Futuro dell’Antico. Idee e proposte per un (liceo) classico contemporaneo

L’incontro, nato dalla collaborazione con la Delegazione dell’AICC di Mascalucia e con il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, si inserisce nell’attuale dibattito sul ruolo del Liceo classico nella tradizione scolastica italiana e sulle prospettive future degli studia humanitatis.

Introduce i lavori e modera

Lucia Maria SCIUTO– Dirigente Scolastico

Discuteranno con l’Autore

Nicola BASILE, Paola RADICI COLACE, Alessandro SALERNO,

Maria Rosaria STRAZZERI, Anna Maria URSO, Marika USENZA.

Seguirà un dibattito.

Giorno 2 dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà, sempre nei locali del Liceo “C. Marchesi”, il Laboratorio di Studio per docenti e studenti coordinato da Maria Grazia TOMASELLI per l’elaborazione e la stesura di proposte di innovazione didattica.

Seguirà un dibattito.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE – FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

L’ incontro, articolato in due giornate, rientra tra le iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola programmate dal Liceo “Concetto Marchesi”, in quanto Soggetto di per sé accreditato ai sensi della Direttiva MIUR n. 170 del 21/03/2016. I partecipanti possono, pertanto, beneficiare dell’esonero dagli obblighi di servizio. La partecipazione all’UF (25 ore) dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016; Piano Nazionale Formazione Docenti, adottato dal D.M. 797 del 19/10/2016 ).

Per ragioni organizzative si consiglia ai docenti e agli studenti interessati di effettuare l’iscrizione entro il 30 novembre 2017 compilando il modulo di adesione al seguente link: https://goo.gl/GNZLRd

I docenti che intendono, inoltre, richiedere l’attestazione finale (1 Credito Formativo) dovranno anche iscriversi all’UF secondo le seguenti modalità:

  1. Collegarsi al sito http://sofia.istruzione.it/ e inserire le proprie credenziali (quelle di  POLIS – Istanze OnLine)
  2. Una volta loggati, cliccare sul seguente link https://goo.gl/fnHom8 e quindi procedere con l’iscrizione anche sulla piattaforma SOFIA.

 

Convegno Nazionale di Studi

Mito, Scienza, Antropologia.

Prospettive e proposte per una didattica dall’Antico al Moderno

3 e 4 aprile: Palazzo della Cultura (Palazzo Platamone) di Catania

5 aprile: Liceo Concetto Marchesi di Mascalucia (Laboratorio: Il mito di Prometeo a cura di Roberto Pomelli)

Il Convegno, organizzato dal Prof. Nicola Basile (I.I.S. Liceo «C. Marchesi» di Mascalucia), si propone come occasione in cui l’immaginario e il reale, sotto forma di Mito e Scienza, si incontrano per dialogare e dare nuovi impulsi ai tradizionali orientamenti di studio dell’Antichità. Attraverso una molteplice proposta di contesti, temi e testi, e nel segno di una trasversalità dei saperi a curvatura antropologica, l’incontro si inserisce nel solco dell’attuale dibattito sulla cultura classica e umanistica per ripensarne la didattica, rimotivarne l’apprendimento e vivificarne l’approccio metodologico secondo più moderne istanze culturali.

Relatori: Nicola Basile (I.I.S. Liceo «C. Marchesi»), Maurizio Bettini (Univ. di Siena – Centro AMA), Mario Bolognari (Univ. di Messina), Paola Colace (Univ. di Messina), Francesco Paolo de Ceglia (Univ. di Bari), Mario Lentano (Univ. di Siena – Centro AMA), Mauro Geraci (Univ. di Messina), Michele Napolitano (Univ. di Cassino e del Lazio Meridionale), Vincenzo Ortoleva (Univ. di Catania), Maria Rosaria Petringa (Univ. di Catania), Roberto Pomelli (Liceo Class. «Umberto I» di Palermo), Livia Radici (Univ. di Locarno), Massimo Raffa (I.I.S. Liceo «Lucio Piccolo» Capo d’Orlando), Giovanni Salanitro (Univ. di Catania), Rosa Santoro (Univ. di Messina), Lucia Maria Sciuto (I.I.S. Liceo «C. Marchesi» di Mascalucia), Luigi Spina (Univ. di Siena – Centro AMA), Renzo Tosi (Univ. di Bologna), Anna Maria Urso (Univ. di Messina), Antonino Zumbo (Univ. di Reggio Calabria).

Al termine del Convegno verrà rilasciato, su richiesta, un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento del personale docente, secondo la normativa vigente. Per ragioni organizzative si consiglia ai docenti interessati di effettuare l’iscrizione entro il 30 marzo 2017 inviando una email al seguente indirizzo e-mail:

convegnomitantroposcienza2017@gmail.com . Si riceverà una mail di risposta contenente un modulo da compilare e reinviare.

Convegno Nazionale di Studi Mito Scienza Antropologia locandina.pngConvegno Mito Scienza Antropologia pieghevole.png

Conferenza del Prof. G. Rando

Secondo incontro del IV Ciclo di Seminari di Formazione nell’ambito del progetto ClassicaMente Noi (I.I.S. Liceo “Concetto Marchesi”-Dipartimento di “Civiltà Antiche e Moderne” dell’Università di Messina-Dipartimento di “Scienze Umanistiche” dell’Università di Catania).

Venerdì 3 marzo, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale di Mascalucia (CT), il Prof. Giuseppe Rando, Ordinario di Letteratura Italiana (Università di Messina) terrà una conferenza sul tema:

Similitudini, metafore e simbolismi animali nella letteratura italiana

Dopo i saluti del Dirigente Scolastico, Prof. Lucia Maria Sciuto e del Prof. Nicola Basile, Presidente della Delegazione dell’AICC “Concetto Marchesi” di Mascalucia, introdurrà i lavori la Prof. Paola Colace

Seguirà un dibattito
L’ingresso è libero.

Al termine del Ciclo di Incontri verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione (con indicazione del numero individuale delle ore di presenza), valido ai fini della Formazione e dell’Aggiornamento del personale docente, secondo la normativa vigente.
Per ragioni organizzative si consiglia ai docenti interessati al rilascio dell’«Attestato di partecipazione» di effettuare l’iscrizione inviando una email al seguente indirizzo: aiccmascalucia@gmail.com.
Si prega di indicare nella email tutte le informazioni utili per l’identificazione e la registrazione delle presenze (nome, cognome e istituzione di appartenenza).

Certamen di Letteratura Scientifica e Tecnica greca e latina (IV Edizione)

bando-certamen-letteratura-scientifica-e-tecnica-greca-e-latina

modello-a-certamen (studenti del liceo)

modello-b-certamen (studenti del liceo)

modello-c1-certamen (studenti universitari)

modello-c2-certamen  (studenti universitari)

Attività ed eventi

  Venerdì 20 gennaio, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale di Mascalucia, in occasione dell’inaugurazione dell’anno sociale 2017 della Delegazione dell’AICC di Mascalucia “Concetto Marchesi” e dell’avvio del IV ciclo di Seminari di Formazione nell’ambito del progetto ClassicaMente Noi (I.I.S. Liceo “Concetto Marchesi”-Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina-Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania), la prof. Paola Radici Colace, Ordinario di Filologia Classica (Università di Messina), terrà una lezione dal titolo:

Per un ‘bestiario’ nella Commedia greca: raffigurazioni, metafore e simbologie

  Dopo i saluti del Dirigente Scolastico, Prof. Lucia Maria Sciuto, introdurrà i lavori il prof. N. Basile, Presidente della Delegazione dell’AICC “Concetto Marchesi” di Mascalucia.

  Seguirà un dibattito

locandina-aicc-classicamente-noi

 Al termine del Ciclo di Incontri verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione (con indicazione del numero individuale delle ore di presenza), valido ai fini della Formazione e dell’Aggiornamento del personale docente, secondo la normativa vigente.

  Per ragioni organizzative si consiglia ai docenti interessati al rilascio dell’«Attestato di partecipazione» di effettuare l’iscrizione inviando una email al seguente indirizzo: aiccmascalucia@gmail.com.

  Si prega di indicare nella email tutte le informazioni utili per l’identificazione e la registrazione delle presenze (nome, cognome e istituzione di appartenenza).

  L’ingresso è libero.

Il Presidente della Delegazione “Concetto Marchesi” -Mascalucia

Prof. Nicola Basile